fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4174
  4. Dialogo ebraico-cattolico all’ombra della guerra a Gaza
Attualità

Dialogo ebraico-cattolico all’ombra della guerra a Gaza

David Neuhaus

18 Maggio 2024

Quaderno 4174

Papa Francesco al Muro Occidentale nel 2014 (Kobi Gideon/Israeli GPO)

Il 30 settembre 2023 papa Francesco ha creato cardinale il patriarca latino di Gerusalemme Pierbattista Pizzaballa, e con lui altri 20 prelati da tutto il mondo. Per la prima volta nella storia del patriarcato latino di Gerusalemme, fondato nel 1847, un titolare della carica si è unito al concistoro. Nel luglio 2023, in un colloquio con Andrea Tornielli, direttore editoriale dei media vaticani, il cardinale eletto aveva dichiarato che interpretava la decisione di crearlo cardinale come «un segno di attenzione della Chiesa di Roma per la Chiesa madre, la Chiesa di Gerusalemme»[1]. A suo tempo, la scelta del francescano italiano Pizzaballa alla guida della diocesi di Gerusalemme, prima come amministratore apostolico nel 2017 e poi come patriarca dal 2020, era stata una sorpresa. Dal 1987 in poi, il patriarca di Gerusalemme era stato sempre un arabo; in particolare, dal 1987 al 2008, il ruolo era stato ricoperto da Michel Sabbah, primo palestinese a essere nominato alla carica. Il suo impegno in difesa della giustizia e della pace e la sua coraggiosa critica delle politiche israeliane a volte avevano creato tensioni con le autorità dello Stato d’Israele.

Pizzaballa parla ebraico ed è da tempo impegnato nel dialogo ebraico-cristiano; fra l’altro, ha ricoperto un ruolo attivo nella Commissione per il dialogo con gli ebrei della Santa Sede. Dagli israeliani la sua nomina è stata vista come un passo positivo[2]. Parlando alla stampa nel giorno della sua nomina a cardinale, egli ha fatto riferimento alla situazione della Striscia, luogo che conosceva bene grazie alle ricorrenti visite alla parrocchia cattolica della Sacra Famiglia, nella città di Gaza. Ha affermato: «Gaza è una prigione, una prigione a cielo aperto in cui sono stipate due milioni di persone con una prospettiva economica e sociale molto ardua»[3]. Quel giorno non poteva sapere che cosa lo aspettava al suo ritorno da Roma, il 10 ottobre 2023, tre giorni dopo i terribili attacchi nel sud di Israele e la conseguente guerra israeliana contro Hamas.

Con le parole pronunciate il giorno dopo l’inizio della guerra, all’Angelus di domenica 8 ottobre 2023, papa Francesco ha assunto un tono a cui si sarebbe attenuto anche nei mesi successivi: «Seguo con apprensione e dolore quanto sta avvenendo in Israele, dove la violenza è esplosa ancora più ferocemente, provocando centinaia di morti e feriti. Esprimo la mia vicinanza alle famiglie delle vittime, prego per loro e per tutti coloro che

Contenuto riservato agli abbonati

Vuoi continuare a leggere questo contenuto?

Clicca qui

oppure

Acquista il quaderno cartaceo

Abbonati

Per leggere questo contenuto devi essere abbonato a La Civiltà Cattolica. Scegli subito tra i nostri abbonamenti quello che fa al caso tuo.

Scegli l'abbonamento

Accedi se sei già abbonato

Hai dimenticato la password?

Questo articolo è consultabile solo agli utenti abbonati. Se sei abbonato accedi da qui.


Abbonati Acquista il quaderno Iscriviti alla newsletter Sfoglia
Dialogo ebraico-cattolico all’ombra della guerra a Gaza

David Neuhaus

Corrispondente da Israele per La Civiltà Cattolica e membro della comunità dei gesuiti della Terra Santa.


18 Maggio 2024

Quaderno 4174

  • pag. 313 - 326
  • Anno 2024
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Dialogo interreligioso Ebraismo Mondo Terra santa

Dallo stesso Quaderno

Il frontespizio del testo della Costituzione italiana.

Un «popolo saggio e intelligente» e la sua legislazione

Un testo della Scrittura offre spunti interessanti per una riflessione più ampia sul senso della legislazione, sul suo significato nel...

16 Maggio 2024 Leggi
Michelangelo, "Geremia".

Il libro delle Lamentazioni: i giorni del pianto

Il libro delle Lamentazioni, nella Vulgata attribuito al profeta Geremia, o comunque connesso con la sua opera letteraria, è uno...

16 Maggio 2024 Leggi
Alex Mar

Lo scandalo del male, lo scandalo del perdono

Il 14 maggio 1985 Paula Cooper, all’epoca appena quindicenne, uccise Ruth Zimmerman Pelke, di 78 anni, colpendola con un coltello...

16 Maggio 2024 Leggi
Una famiglia coreana

La vulnerabilità dei giovani adulti in Corea del Sud, nel più freddo inverno demografico

In occasione della festa della Santa Famiglia di Nazaret del 2021, papa Francesco ha espresso una seria preoccupazione per il...

16 Maggio 2024 Leggi
Una donna sudafricana in preghiera.

«Ecclesia in Africa»: qual è questa Chiesa?

La Chiesa in Africa fa parlare di sé, oppure se ne parla. È davvero percepibile a prima vista? Per alcuni...

16 Maggio 2024 Leggi
Roberto Vecchioni

Roberto Vecchioni, tra infiniti sogni e infinito amore

Roberto Vecchioni, nato a Carate Brianza, ma di genitori napoletani, classe 1943, è uno dei maggiori esponenti della canzone d’autore...

16 Maggio 2024 Leggi
Th. Schmalz, "Angels Unawares" (particolare)

Il giudizio universale e la politica migratoria

Tempo fa, lo studioso Hans Maier si chiedeva, preoccupato, se la Chiesa avesse o meno «scoperto inutilmente i diritti umani»....

16 Maggio 2024 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
OSZAR »