fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4072
  4. È possibile sperare il futuro senza la religione?
Fede Futuro Modernità Religioni

È possibile sperare il futuro senza la religione?

Giandomenico Mucci

15 Febbraio 2020

Quaderno 4072

Il contesto dell’articolo. Lo spunto dell’articolo è offerto da una recensione di Sabino Cassese, presidente emerito della Corte Costituzionale, al volume di Carlo Bastasin, Viaggio al termine dell’Occidente. La divergenza secolare e l’ascesa del nazionalismo

Perché l’articolo è importante?

L’articolo nota che scrivendo a proposito della speranza di migliorare il mondo, l’illustre giurista fa un discorso esclusivamente politico-economico, ma non fa cenno al ruolo pubblico e vitale della religione in una società in crisi che spera in un futuro migliore. In generale, secondo p. Mucci, le analisi e le preoccupazioni riguardanti il futuro da parte dei saggisti contemporanei sono quasi sempre rivolte all’economico e al sociale.

Da qui scaturisce una breve retrospettiva sul rapporto tra religione e società democratica. La crisi attuale del costume dipende dalla volontà di costruire la vita e la so­cietà degli uomini prescindendo da quell’assoluto trascendente che suole chiamarsi Dio. Quando la sua negazione non è frontale, lo si riduce a pura funzione dell’umani­tà dell’uomo.

L’articolo infine sottolinea che quando pensa al futuro, il credente vive ed esprime una spe­ranza che riposa sulle promesse e sulla grazia del Dio della Rivela­zione cristiana.

Quali sono le domande che l’articolo affronta?

  • La dimensione verso il trascendente dell’uomo, e quindi la struttura religiosa, sono o no parte del suo essere?
  • È possibile sperare il futuro senza la religione?

***

IS IT POSSIBLE TO HOPE THE FUTURE WITHOUT RELIGION?

The article dwells on a page by Sabino Cassese, President Emeritus of the Constitutional Court. Writing about hope in the future, the illustrious jurist makes an exclusively political-economic speech without mentioning the public or the vital role of religion. This, for a society in crisis, that hopes for a better future.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
È possibile sperare il futuro senza la religione?

Giandomenico Mucci

Già scrittore de "La Civiltà Cattolica" (1938 - 2020).


15 Febbraio 2020

Quaderno 4072

  • pag. 390 - 393
  • Anno 2020
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Fede Futuro Modernità Religioni

Dallo stesso Quaderno

Simboli religiosi e strumentalizzazione politica

Il contesto dell’articolo. Negli ultimi tempi, sempre più spesso i simboli religiosi fanno la loro irruzione nell’agone politico. Spesso Dio...

13 Febbraio 2020 Leggi

Abbandonare il mito della deterrenza nucleare

Quando, nei primi anni Ottanta, i vescovi degli Stati Uniti iniziarono la stesura di The Challenge of Peace[1], la loro...

13 Febbraio 2020 Leggi

Il pensiero di Gaston Fessard

Il contesto dell’articolo. Papa Francesco ha ricordato più volte che il filosofo e teologo gesuita Gaston Fessard è stato uno...

13 Febbraio 2020 Leggi

Il voto in Emilia-Romagna e Calabria

Il contesto dell’articolo. Lo scorso 26 gennaio si è votato per eleggere il governo regionale dell’Emilia-Romagna e della Calabria.Perché l’articolo...

13 Febbraio 2020 Leggi

La conferenza di Berlino e la «guerra civile» in Libia

Il contesto dell’articolo. La Conferenza di Berlino sulla Libia del 19 gennaio 2020 ha prodotto una dichiarazione condivisa, nella quale...

13 Febbraio 2020 Leggi

La politica del Coronavirus

Il coronavirus 2019-nCoV si sta diffondendo nel mondo, generando una sindrome del contagio universale. Il sistema di interconnessione planetaria dell’umanità...

13 Febbraio 2020 Leggi

Essere mediterranei

Nel pomeriggio dell’1 febbraio a Roma, presso la sede de «La Civiltà Cattolica», il Segretario di Stato della Santa Sede,...

13 Febbraio 2020 Leggi

«Le nuove melanconie»

Il contesto dell’articolo. Un recente libro di Massimo Recalcati cerca di mostrare come la dimensione psicopatologica della melanconia possa essere...

13 Febbraio 2020 Leggi

«Tolo Tolo»: un viaggio tra la fortuna e il sogno

Il contesto dell’articolo. Tolo Tolo è l’ultimo film scrit­to, diretto e interpretato dall’attore Checco Zalone, il quale si confronta con...

13 Febbraio 2020 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
OSZAR »