fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Dal Vaticano II a Francesco
Libri
Dal Vaticano II a Francesco di Marco Staffolani

Dal Vaticano II a Francesco

Quaderno 4158 - pag. 574 - 575

15 Settembre 2023


Questo volume è il tentativo ben riuscito, da parte del presbitero Marco Torraca, di delineare lo sviluppo dell’incontro tra la Chiesa cattolica e le altre confessioni cristiane e le diverse tradizioni religiose mondiali a partire dal Concilio Vaticano II fino ai giorni nostri. Il libro non ha paura di mostrare come, nelle tappe di questo dialogo, all’interno della stessa Chiesa cattolica sia scaturita una resistenza alle nuove aperture. Questa, però, non ha impedito, secondo l’A., significative istanze di integrazione, cooperazione e convivenza pacifica per i popoli.

L’opera si sviluppa in sette capitoli. L’A. analizza innanzitutto la teologia del Novecento con le sue preoccupazioni apologetiche e soteriologiche, mostrando le posizioni di un mondo di cui si fa fatica ad avere memoria: «L’atteggiamento della chiesa cattolica [preconciliare] verso lo stesso movimento ecumenico […] fu dapprima di incompatibilità in quanto persisteva in essa l’intoccabile qualifica di “Chiesa Madre”, che concepiva l’ecumenismo soltanto come “ritorno” dei figli che si erano allontanati» (p. 249). L’interesse per l’apertura è da inquadrare in un generale cambiamento sociale del tempo, dovuto alla scoperta di nuovi mondi e all’affermarsi dell’indifferentismo religioso.

Torraca vede il momento di svolta proprio nel Concilio, e ripropone a tema il travagliato cammino che portò alla stesura della Nostra aetate, partendo dalle intuizioni di san Giovanni XXIII, e includendo le successive difficoltà di ricezione delle nuove istanze di libertà religiosa ed ecumenismo nella Chiesa cattolica.

Tappa essenziale del cammino tra confessioni e religioni è stato poi l’Incontro interreligioso tenutosi il 27 ottobre 1986 ad Assisi. L’A. sottolinea i motivi che portarono san Giovanni Paolo II a convocare i rappresentanti delle confessioni cristiane e delle religioni mondiali, volendo sottolineare l’importanza della preghiera come strumento per invocare la pace (contro ogni sincretismo, contro ogni «guerra fredda»). Questo Incontro si dimostrò unico nel suo genere, ma anche «prototipo ripetibile», tanto che la sua eredità fu raccolta dalla Comunità di sant’Egidio e dal Movimento dei Focolarini, che annualmente hanno riproposto «lo spirito di Assisi» in tanti altri eventi e località mondiali.

Torraca ripercorre puntualmente tutti gli incontri e non disdegna di soffermarsi sulla teologia ratzingeriana, in merito al combattere «la dittatura del relativismo», mostrando anche la continuità magisteriale tra la Dominus Iesus, la lectio magistralis di Ratisbona e l’insegnamento del Concilio Vaticano II.

Un successivo capitolo è dedicato al pontificato di Bergoglio, definito «profeta» senza frontiere, e al concetto di «fratellanza umana», con particolare riferimento al documento di Abu-Dhabi e all’enciclica Fratelli tutti. Sulla scia bergogliana, si prospettano alcune linee per una «cultura» e una «teologia dell’incontro», che sappiano prendere in giusta considerazione i fenomeni migratori nelle coste mediterranee e il ritorno della guerra in Europa, mettendo al centro la valenza cristiana dell’accoglienza.

In sintesi, il libro ha il merito di proporre i guadagni nel cammino storico intrapreso dalla Chiesa cattolica riguardo al dialogo ecumenico e interreligioso, senza nascondere le differenti prospettive esterne con cui la Chiesa si è confrontata, come pure quelle interne che l’hanno animata. Ne deriva il vero orientamento che va intrapreso nei vari dialoghi – prospettato anche in Evangelii gaudium, nn. 226-228 – in cui l’unità prevale sul conflitto. Quest’ultimo non deve essere ignorato o trascurato, ma nemmeno assolutizzato. Non si tratta di creare finte convergenze, e nemmeno di forzare e piegare quelle presenti, ma di armonizzare le varie parti, accettando «di sopportare il conflitto, risolverlo e trasformarlo in un anello di collegamento di un nuovo processo», così da realizzare la tanto desiderata «comunione nelle differenze».


Acquista il Quaderno
Autore

Marco Torraca

  • Editore Marcianum, 2023
  • Pagine 272
  • Prezzo € 26.00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

p. Antonio Spadaro

Lettera di saluto

«Questa non è una pipa (Ceci n’est pas une pipe)». Così Magritte nel 1929 scriveva con un carattere corsivo manierato...

14 Settembre 2023 Leggi
Cure palliative.

Le cure palliative. Significato culturale ed etico

La medicina occidentale ha basato gran parte dei propri straordinari successi sulla trasposizione in campo clinico delle acquisizioni delle scienze...

14 Settembre 2023 Leggi
Una scena di “Ordet” di Carl Theodor Dreyer.

Il «Gesù» di Dreyer

Se la Bibbia è il libro più letto di tutti i tempi, la figura di Gesù ha attratto il cuore...

14 Settembre 2023 Leggi
Rupie indiane (Pexels).

L’India è già una superpotenza?

Negli ultimi decenni l’emergere della Cina come potenza economica ha cambiato il nostro mondo. Frattanto l’India rimaneva incagliata nella condizione...

14 Settembre 2023 Leggi
Víctor Manuel Fernández (Vatican Media).

Vita e dottrina della fede

Ho conosciuto mons. Víctor Manuel Fernández[1] – che il 30 settembre sarà creato cardinale – in Argentina, nel settembre del...

14 Settembre 2023 Leggi
Mongolia. L’incontro ecumenico e interreligioso con papa Francesco presso l’Hun Theatre.

«Abitare la casa terrena abbracciando il cielo»

Giovedì 31 agosto 2023, alle 18,30 papa Francesco con il seguito e i giornalisti accreditati è decollato dall’aeroporto di Fiumicino...

14 Settembre 2023 Leggi
Sinodo 2021-2024.

Sinodo 2021-24: Dare gambe al concilio

«Che dici di te stessa?». Fu il card. Léon-Joseph Suenens, arcivescovo di Malines-Bruxelles, in un celebre intervento pronunciato il 4...

14 Settembre 2023 Leggi
Il principe Bernhard di Olanda stringe la mano a Gabriel Marcel (a destra).

Gabriel Marcel nel 50° della morte

Ricorre quest’anno il 50° anniversario della morte di Gabriel Marcel, forse il più importante esponente filosofico dell’esistenzialismo cristiano contemporaneo. Pur...

14 Settembre 2023 Leggi
Berretta cardinalizia.

Il rinnovamento di un collegio cardinalizio sempre pronto per il suo servizio

Domenica 9 luglio 2023, al termine dell’Angelus in Piazza San Pietro, papa Francesco ha annunciato la creazione di nuovi cardinali...

14 Settembre 2023 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
OSZAR »