fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Verso la fine del mondo
Libri
Verso la fine del mondo di Enrico Paventi

Verso la fine del mondo

Quaderno 4192 - pag. 482 - 483

3 Aprile 2025


Da cosa sono provocati i conflitti che scuotono il globo? Quali forze ne sono il motore? Quali scenari verranno a delinearsi nel nostro prossimo futuro? Cosa sarà dell’Europa? Convinto che l’attuale fase storica sia sostanzialmente simile a quella di fine Ottocento e inizio Novecento, nella quale si accese il contrasto tra le spinte suscitate dal nichilismo e dal positivismo, l’economista e storico Giulio Sapelli cerca di rispondere a questi interrogativi prendendo in esame i tanti aspetti di una realtà quanto mai complessa. Provvede a farlo in questo denso saggio, nel quale non manca di mettere in rilievo le numerose questioni che dovremo, prima o poi, affrontare.

Egli ritiene anzitutto che, nell’ambito della storia mondiale, si sia aperta una fase completamente nuova: quella connotata dall’assenza di «grandi generali», dal momento che le maggiori potenze non sono più in grado di garantire equilibri stabili e delle relazioni internazionali, mentre emergono attori regionali non interessati a perseguire tali equilibri o incapaci di raggiungerli. Osserva al riguardo lo studioso: «Siamo entrati nel terzo shock esogeno al ciclo economico mondiale: quello dopo la contaminazione pandemica e la guerra imperiale e inter-imperialistica della Russia nei confronti dell’Ucraina» (p. 33). Un contesto «tellurico e apocalittico», destinato, a suo parere, a estendersi e ad accrescere la già notevole conflittualità esistente.

Di fronte a un’epoca caratterizzata dall’assenza di regole e dalla crescente dissoluzione di molti Stati come quella presente, assistiamo a una nuova dislocazione del potere mondiale, che sfocerà forse in una poliarchia di grandi potenze, nell’ambito della quale l’Europa rischia di essere irrilevante. Intanto esercitano la loro egemonia élite imposte dall’alto, senza alcuna selezione: tecnocrazie transnazionali, prive di legittimazione democratica, che dominano dunque di fatto, non certo di diritto.

Come venire a capo di una situazione del genere? Muovendosi nel novero dell’immaginabile, Sapelli avanza un’ipotesi ed esprime un auspicio: «Ma se il mondo va a rotoli, è possibile che dal suo sgomitolarsi sorga un ricomporsi dalle fila della storia e che Usa e Russia ritornino a quel dualismo competitivo che è l’unica speranza prima della fine del mondo» (p. 106). Il ritorno, dunque, a una sorta di «guerra fredda», a un equilibrio basato sul terrore, a una contrapposizione costante, a un ordine che – seppure tra aspre tensioni e reciproche minacce, crisi ricorrenti e periodi di relativa calma – ha garantito al mondo una certa stabilità per oltre quattro decenni. Un assetto di cui, tuttavia, hanno beneficiato solo alcuni Paesi, mentre altri ne hanno fatto le spese in termini di limitazione delle libertà, modesta crescita economica, basso tenore di vita; si trattava, in altri termini, della cosiddetta «sovranità limitata».

Ma, al netto di queste considerazioni, ci si chiede quanto sia realistico vagheggiare un mondo bipolare di fronte a un contesto delle relazioni internazionali che sembra caratterizzarsi per la presenza di più poli e numerose potenze regionali; nel quale nessuno degli attori – seppure lo volesse – appare in grado di svolgere il ruolo di «gendarme globale»; nel quale i conflitti, i focolai, le aree di crisi tendono a moltiplicarsi e le prospettive economico-finanziarie non sono affatto rassicuranti. Non dovremmo, allora, renderci conto che la politica mondiale continuerà a essere caotica e conflittuale ancora a lungo? Che le relazioni internazionali saranno caratterizzate da una profonda instabilità? E che solo riflettendo su questo stato di cose riusciremo ad affrontare meglio le sfide che ci attendono negli anni futuri?


Acquista il Quaderno
Autore

Giulio Sapelli

  • Editore Guerini e Associati, 2024
  • Pagine 144
  • Prezzo € 18.00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Bambini in una scuola del JRS in Libano (Foto: Francesco Malavolta/Jesuit Refugee Service).

L’istruzione degli sfollati: un cammino verso la vita

I rifugiati e gli sfollati sono persone e comunità che sono state costrette a emigrare da persecuzioni, ingiustizie, calamità naturali...

3 Aprile 2025 Leggi
(Foto di Kelly Sikkema su Unsplash)

Il mondo continua a riscaldarsi pericolosamente

Il 10 gennaio 2025 l’Organizzazione meteorologica mondiale ha pubblicato i dati ufficiali sulla temperatura per il 2024. Essi mostrano che...

3 Aprile 2025 Leggi

Social network e salute mentale

Immaginate che un genitore decida di consegnare le chiavi di una Ferrari al proprio bambino. A parte il costo, è...

3 Aprile 2025 Leggi
Basilica di San Pietro (Foto: Mustard Assets/Adobe Stock).

Indulgenze. Un invito ad attingere dal tesoro della Chiesa

La storia del concedere le indulgenze non è priva di ombre e situazioni poco edificanti. La Chiesa, guidata dallo Spirito...

3 Aprile 2025 Leggi
(Foto di Ben White su Unsplash)

La pastorale sportiva

«Ogni atleta è disciplinato in tutto; essi lo fanno per ottenere una corona che appassisce, noi invece una che dura...

3 Aprile 2025 Leggi
Mussolini e papa Pio XI si incontrano per la prima volta (Foto: Smith Archive/Alamy Foto Stock)

I cattolici militanti contro il governo Mussolini

Don Sturzo e l’Aventino Sul dibattito che si era aperto, dopo l’uccisione di Giacomo Matteotti[1], circa il modo di procedere...

3 Aprile 2025 Leggi
Santa Teresa d’Ávila di Benito Mercadé (Museo del Prado)

«Dio aiuta i forti»: la fortezza teresiana

Introduzione La virtù della «fortezza» non è stata una delle più studiate nei lavori sugli scritti di Teresa d’Ávila[1]. Sia...

3 Aprile 2025 Leggi
Tillie Olsen (Foto:Wikimedia)

Tillie Olsen e «le vite dei più»

La recente ripubblicazione in Italia di Fammi un indovinello[1], con i suoi quattro racconti, ha attirato di nuovo l’attenzione su...

3 Aprile 2025 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
OSZAR »